Canali Minisiti ECM

Aumentando l’attività cardio si riduce il rischio di ammalarsi di cancro alla prostata

Cardiologia Redazione DottNet | 16/02/2024 17:08

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Journal of Sports Medicine

Con un lieve incremento dell’attività fisica di tipo “cardio” si può ridurre di molto il rischio di contrarre un tumore della prostata. Lo rivelano i calcoli degli autori di uno studio pubblicato sul British Journal of Sports Medicine: un miglioramento del 3 per cento del fitness cardiorespiratorio (CRF) comporta una riduzione del 35 per cento di sviluppare il cancro più diffuso nella popolazione maschile. La nuova ricerca suggerisce quindi che, indipendentemente dal livello di partenza, allenarsi di più allontana le probabilità di ammalarsi. È importante però che gli esercizi facciano battere il cuore più velocemente. L’effetto protettivo si ottiene con il nuoto, la camminata a passo sostenuto, la corsa, ma anche salendo le scale.

I ricercatori hanno selezionato da un database che conteneva i dati di oltre 181mila uomini le informazioni sull’attività fisica e l’indice di massa corporea di 57.600 uomini che si erano sottoposti ad almeno due test per la valutazione del fitness cardiorespiratorio in due momenti differenti della loro vita.  Il fitness cardiorespiratorio corrisponde alla capacità del cuore, dei polmoni e dei muscoli di assumere ossigeno e di usarlo per produrre energia. Per misurare l’efficienza dell’intero processo si ricorre a un esame standard chiamato “VO2 max” che valuta la quantità di ossigeno consumata durante il massimo sforzo fisico, corsa sul tapiroulant o pedalata sulla cyclette. Valori alti sono indicativi di un buon fitness cardiorespiratorio: vuol dire che l’organismo è in grado di sfruttare al meglio l’ossigeno per produrre energia.

pubblicità

I ricercatori hanno diviso i partecipanti allo studio in due gruppi in base al cambiamento del fitness cardiorespiratorio osservato in un anno: il primo gruppo era formato da uomini con un miglioramento superiore al 3 per cento, il secondo gruppo era formato da persone che avevano mantenuto valori stabili del fitness cardiorespiratorio o avevano migliorato di poco la loro condizione (livello di miglioramento inferiore al 3 per cento).

Per valutare se il cambiamento nella forma fisica sul rischio di cancro alla prostata dipendesse anche dalla forma fisica di partenza, i ricercatori hanno creato tre gruppi di uguali dimensioni con diversi livelli di fitness cardioresporatorio di base: basso, moderato e alto. Tutti i partecipanti sono stati monitorati per un periodo compreso tra la data dell'ultima valutazione e la data della diagnosi di cancro alla prostata o di morte per qualsiasi causa, oppure fino al 31 dicembre 2019, a seconda di quale evento si fosse verificato per primo.

Durante un periodo medio di quasi 7 anni,  592 uomini (1% del campione totale) hanno ricevuto una diagnosi di cancro alla prostata e 46 (0,08%) sono morti a causa della malattia. Dall’analisi è emerso che, indipendentemente dalla forma fisica di partenza, un aumento percentuale annuo del fitness cardiorespiratorio è stato associato a un rischio inferiore del 2 per cento di cancro alla prostata, ma non di morte. Se il miglioramento superava la soglia del 3 per cento si osservava una riduzione del 35 per cento di probabilità di sviluppare il cancro alla prostata.  «Il miglioramento del fitness cardiorespiratorio negli uomini adulti dovrebbe essere incoraggiato e potrebbero ridurre il rischio di cancro alla prostata», concludono i ricercatori.

Commenti

I Correlati

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Lo Scompenso Cardiaco rappresenta una patologia estremamente rilevante, la cui prognosi è simile ai tumori severi. In Italia a soffrirne sono circa 600mila persone e si stima che la sua prevalenza raddoppi a ogni decade di età

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

Ti potrebbero interessare

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

La valvola ha ricevuto il marchio CE† per l'impianto in pazienti con stenosi calcifica della valvola aortica nativa a tutti i livelli di rischio chirurgico e in pazienti con insufficienza di una valvola bioprotesica transcatetere o chirurgica per paz

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing